VALENTINA DANELON
PROGETTI SPECIALI | SPECIAL PROJECTS
INVENTIO
(2 VIOLINS & VIOLA)

Questo progetto è stato particolarmente complesso e dispendioso in termini di tempo. Ho cercato di assicurarmi che i risultati riflettessero le esigenze del cliente durante tutte le fasi di progetto, dai meeting iniziali fino all'intero processo creativo. Se vuoi saperne di più su questo o su altri progetti da me realizzati, contattami oggi stesso.
DUO DANELON - SANTIN (VIOLIN & PIANO)

Questo progetto
MEDITATION
DUO DANELON - SANZIN (VIOLIN & HARP)

MEDITATIONS
Un concerto intimo, che esprime in note le tappe di un viaggio interiore. Un momento di introspezione e di riflessione attraverso la musica, capace di suscitare emozioni e al contempo di raccontare empaticamente i più profondi sentimenti umani, una guida per scoprire tesori nascosti in noi grazie al potere terapeutico della grande musica.
Il percorso musicale prende le mosse da Rêverie, ovvero “sogno ad occhi aperti”, dove l’autore sembra invitare l’ascoltatore a connettersi con la parte più profonda del proprio essere, riattivando quel senso di meraviglia tipico della fanciullezza. Un sogno libero di fluire che porta ad immagini impressioniste di superfici d’acqua ondulate (En Bateau), dove la musica crea una connessione emotiva con l’intera Natura che ci circonda con i suoi paesaggi mutevoli. Si attraversano sentimenti di solitudine, ricordo ed alienazione del singolo (Massenet, Meditation, Piazzolla, Tanti Anni Prima e Tedeschi, Elegia), di profonda unione con l’altro (Pärt, Spiegel Im Spiegel), fino a giungere al riconoscimento dell’atteso fiorire di un profondo legame empatico con il tutto (Pärt, Fratres).
In particolare, la “musica dello spirito” di Arvo Pärt diventa sia una moltitudine di specchi (Spiegel Im Spiegel) sui quali si riflettono paesaggi interiori e intimi, sia una riflessione su ciò che cambia e ciò che invece resta un elemento costante (Fratres). Le ripetizioni utilizzate hanno una loro profonda identità, irresistibilmente spirituale, ma convivono con una lenta e continua evoluzione della melodia: "Il tempo finito e l'eternità sono collegati. Questo istante e l'eternità stanno lottando dentro di noi. E questa è la causa di tutte le nostre contraddizioni, la nostra ostinazione, la nostra mentalità limitata, la nostra fede e il nostro dolore." (Arvo Pärt).
PROGRAMMA
Claude Debussy Rêverie
(1862 – 1918) En bateau
Arvo Pärt Fratres
(1935)
Jules Massenet Thais. Meditation
(1842- 1912)
Arvo Pärt Spiegel Im Spiegel
(1935)
Astor Piazzolla Tanti anni prima
(1921 – 1992)
Luigi M. Tedeschi Elegia op. 22 per violino e arpa
(1867 – 1944)